CRIMINI MAROCCHINI

«La guerra era finita presso di noi. Cosi fu in realtà e tutti ne gioimmo, come naturale, dopo tante paure e sofferenze di ogni sorta. Senonché proprio il giorno appresso della venuta delle truppe Anglo-Americane, cioè il lunedì 5 giugno, si cominciarono a divulgare in paese e nella campagna certe voci (e le voci citavano fatti veri, concreti, indiscutibili) che non pochi soldati Marocchini e Neri, delle truppe anglo-americane, nonostante l’energico intervento dei comandanti, andavano facendo delle brutalità con quante ragazze e donne avessero incontrate. Fu panico generale specialmente per le ragazze, molte delle quali, poverette, dovettero star nascoste nelle soffitte, nelle grotte, in mezzo ai campi, tra i lupini e cespugli, tanto il giorno quanto la notte».

CREDEVAMO DI IMPAZZIRE

«Dalla sera del 1 giugno 1944, le cannonate, che nei passati giorni si erano sempre più avvicinate, in arrivo o in partenza, nella parte di Artena e di Valmontone, cominciarono a farsi sentire anche in contrada Palme. Aumentando sempre più l’angoscia per gli ultimi decisivi avvenimenti. A dir la verità, fino a quel giorno, noi eravamo lusingati che gli anglo-americani sarebbero andati a Roma, passando solo per la Via Casilina. I colpi su Colle Palme, ci avevano ormai tolto ogni filo di speranza. Ormai, noi stessi eravamo sul punto di non poter più uscire dalla nostra casetta, senza correre il serio pericolo di ricevere qualche colpo o scheggia di mitraglie. Per tutto il dopo pranzo del 1 giugno, fino a notte inoltrata, i colpi di cannone verso Valmontone, in direzione della Casilina, a Nord, come a Sud-Est, furono così continui e così assordanti che credevamo proprio di impazzire. Ci fu detto che la truppa degli anglo-americani, dopo essersi fermata una trentina di ore nel Colle Cipolletta, giunse a Palme e si accampò nelle vicinanze della chiesola della SS. Trinità, la notte tra il venerdl e sabato 3 Giugno».

LI FUCILAMMO

«I tedeschi si erano già accomodati. Avevano messo una pentola sul fuoco, avevano preso delle galline, le avevano uccise ed attendevano che l’acqua bollisse per affogarle onde spennarle. Tra gli anfratti, a circa cinquanta metri dalla casetta, resomi conto di come stavano le cose, feci cenno alla nostra guida di tenersi da parte, mentre feci cenno ai russi di avanzare cauti a semicerchio. Io ero al centro. Ci accostammo strisciando a terra per non essere visti. A circa dieci metri, balzai in avanti gridando l’alt, al che fecero seguito immediato i russi. I tedeschi, sorpresi ,alzarono le mani. Solo uno tentò di reagire, ma un russo, con il calcio del mitra, un altro po’ gli faceva saltare il mento. Furono disarmati; poi ,attraverso una gola, li conducemmo sotto la montagna e là li fucilammo.

Siccome in quel punto alcuni carbonai stavano facendo del carbone a legna, li gettammo dentro quella fornace (naturalmente i carbonai, intanto che nella fornace maturava il carbone, tagliavano il bosco altrove, sicché non videro e non seppero nulla). Per ogni precauzione, sapendo che a Palestrina – cioè nel territorio di Palestrina – la situazione si era andata rendendo pesante e poteva esplodere da un momento all’altro contro la popolazione stessa, e poiché quel punto era proprio a due passi da Palestrina, volli fare qualcosa in più: feci, ovvero facemmo, scomparire anche ogni traccia di sangue. Ciò fu provvidenziale, perché la mattina dopo, quella zona fu setacciata palmo a palmo. Si pensi a cosa sarebbe accaduto se non avessimo fatto sparire tutto, se quindi avessero solo avuto sentore di quel che era successo».

Bersini – testimonianza diretta –

IL TRINCERONE

«Un altro fatto venne ad accrescere l’angoscia della intera popolazione, negli ultimi tempi. Alcuni grandi ufficiali tedeschi erano andati a fare delle osservazioni e prendere delle misure sulle alture del monte di Rocca di Cave. In quest’occasione, un gran segnale, con tinta bianca e nera assai visibile, fu piantato sul campanile di S. Carlo, forse come punto di riferimento. Vero o no, quel che si disse, il fatto certo fu che, di lì a poco, due avvenimenti si verificarono presso di noi. Molti soldati tedeschi, aiutati dai nostri cittadini, erano impiegati a fare un grande trincerone. Partendo da Cave, Collerano e sulle falde della montagna di Rocca di Cave, sarebbe arrivato fino a Velletri! Il lavoro infatti, fu cominciato in più punti. Col fare un gran fosso e mettere a sud di esso, copiosi e intricati intrecciamenti di fil di ferro spinato.

L’altro avvenimento fu che si cominciarono a fare, poco sopra S. Maria del Monte, sulla montagna di Rocca di Cave, con una macchina perforatrice, il cui stridore si sentiva a molta distanza, varie buche sulle pietra. Avrebbero dovuto – si diceva – contenere cannoni di grossissimo calibro per la grande resistenza che i tedeschi avrebbero fatto proprio qui a Cave, dopo lasciato Cassino e Nettuno.

L’impressione, la paura, le trepidazioni per questa probabile resistenza Tedesca a Cave – che avrebbe causato il tanto temuto rastrellamento di tutta la popolazione e distrutto quanto di fabbricati, alberi, vigneti, stabilimenti, chiese erano a Cave e sul suo territorio – fu semplicemente enorme. Tanto piu che i soliti bene informati davano già per sicura la cosa, coi più svariati particolari. Il trincerone era solo a pochi passi da Cave, cominciando esso dall’oliveto dell’ingegnere Antonino Clementi, a Collerano o Pratarone, per proseguire su Santo Stefano Vecchio, Speciano, Morino, Valli, Colle Casalecchio, e poi per colle Cruci, Cipolletta, Valle Copella, Valmontone e Velletri.

E difatti, il lavoro già stava un bel pezzo avanti, quando fu bruscamente sospeso. Sia ringraziato Dio! Sospeso, forse perché si avvicinava la cacciata dei tedeschi? Non sappiamo. Il fatto ha visto da allora le cose  precipitare davvero. Alcuni tedeschi avevano detto in confidenza ad alcuni loro inservienti di qui, che, ormai, era questione di ore per la fine, perché le cose sul fronte di Nettuno peggioravano per essi, di giorno in giorno».

RASTRELLAMENTO GENERALE..

La paura poi del così detto rastrellamento, ossia di dover sloggiare tutti da Cave e suo territorio per andare chi sa dove, in luoghi lontani, in concentramenti, come era avvenuto, in realtà, in tanti altri paesi….. fu l’incubo continuato di tutti, uomini, donne, ragazzi, dotti, ignoranti; anche di coloro che, avendo avuto la possibilità, si erano portati altrove, non solo a Roma, ma anche nei paesi vicini, perché reputati più sicuri dal passaggio della guerra, come Rocca di Cave, Capranica ecc. dove il più piccolo bugigattolo, senza luce, senza cucina, senza latrina, veniva pagato fino a 100O lire al mese! Oh, la paura quanti sacrifici e privazioni insegna a patire! Il pensiero del rastrellamento fu il pensiero piu’ truce di ogni altro, fino all’ultimo momento, quando giunsero gli Anglo-Americani. Perché? Perché, si diceva e si ripetevano tutti, se ce ne andiamo da Cave, chi vi ritornerà?

Anche circa il modo come si sarebbe fatto questo rastrellamento correvano le voci più disparate e sconfortanti. Si diceva, per esempio che gli adulti sarebbero mandati in un luogo, mentre i giovani sarebbero mandati in un altro; in un altro i bambini, in un altro le donne, dividendo i figli dai genitori, i fratelli dalle sorelle ecc ecc…

Il 26 marzo 1944, non lo dimenticheremo mai, ecco una donna (saranno state le ore 14) venire alla nostra casetta e dirci tuta affannata, e con voce tremante, che in contrada S. Lorenzo, vicino a noi, in linea aerea, quanto un tiro di fucile, si era incominciato il rastrellamento generale.. che prendevano tutti gli uomini, anche vecchi… ci voltavamo al viale per vedere se venissero i Tedeschi, in preda al più grande smarrimento, come chi aspetta la morte da un momento all’altro … Coraggio, Mari, diciamo alla nostra sorella, più morta che viva, coraggio! Dio sta da per tutto.., se ci rivedremo, bene; so no, ci rivedremo in paradiso; coraggio! Coraggio! Ma la nostra voce era soffocata dal pianto, contenuto a stento, vivendo quegli istanti come li vive chi sta in attesa della morte sicura…
Ma, intanto, passa quasi un quarto d’ora · · , ne passano due · · , ne passano tre …, quasi un’ora che si attende, e i Tedeschi non si vedono. La speranza rinasce… Debole da principio, più forte poi, sino a che sopravviene la certezza che i Tedeschi non vengano più, almeno per quella sera. Non vennero più, davvero, per nostra fortune. Che era avvenuto? Un fatto tanto semplice. Si doveva fare un lavoro urgentissimo, in serata, lungo la via Cave-Palestrina, e i Tedeschi avevano presi quanti uomini avevano trovati per prima, giovani e vecchi, come erano loro capitati, e li avevano portati al lavoro.. lavoro di un’ora, non più, tanto che la sera stessa i catturati potettero ritornare alle loro famiglie…

LA CACCIA

“.. Nulla di nuovo. I 40 giovani condotti dai tedeschi a Cassino sono ancora giu. Ne fuggono alcuni. Anche oggi caccia ai giovani. Circa le ore 11:30 passando per piazza Regina Margherita ho visto uno spettacolo impressionante. Una ventina di ragazzi trai 18 e 17 anni su un’autocarro presi dai soldati tedeschi e da loro guardati. Sono spauriti. Tornano la sera essendo fuggiti da Valmontone ove avevano scaricato munizioni..”

GIORNATA CRUCIALE

“Giornata cruciale. La mattina alle ore 8 circa numerosi aerei gettano una venita di bombe su Palestrina mitragliando violentemente. Vengono colipite case sotto la chiesa dell’Annunziata e un ala della chiesa, la casa Bernardini di fronte San Antonio, facendo crollare quella casa, le case sottostanti compreso Oratorio del Carmine e quelle vicine prospicenti via del Tempio. Sono andata con la mia famiglia e con quella di mio fratello, luisa e luigi, nell’orto di zia Anita ove con altre numerose persone abbiamo passata la giornata. Continui allarmi e continui passaggi di aerei inglesi ed americani. Altre bombe sono cadute presso porta S. Cesareo e dei Cappuccini.. altre bombe hanno colpito Palazzo Lulli, dove erano gli uffici adibiti a ospedale tedesco. Parecchhi morti…e danni ingenti. Trai morti ci sono anche molti tedeschi. Nel pomeriggio alle ore 16 cono apparsi 12 quadrimotori americani (fortezze volanti) che mitrglianod violentissimamente hanno gettato numerose bombe dirette nei tre edifici adibiti ad ospedali. Sono stati colpiti l’edificio scolastico, ospedale principale militare, l’altra parte di palazzo Lulli, demolendo completamente la casa degli zii in via Perantonio Petrini e case vicine. Tutte crollate e lesionate. Anche in questa seconda incursione numerose bombe che sono cadute sulla passeggiata della Vittoria.. il mattino successivo anche noi partiamo e andiamo al poderedi valenza di Zio Pippo dove troviamo numerose persone. le casette e le capanne della contrada rigurgitano di sfollati..

LAVORARE?

Dopo 8 Settembre anche Palestrina ebbe il suo presidio tedesco a Via Anicia presso Palazzo Sbardella. Luigi Puliti ricorda ” oggi 25 Settembre, ultimo giorno per la presentazione dei giovani per il servizio obbligatorio del lavoro. Lavorare? Si, a noi giovani piace lavorare. Ma con chi? Per chi? questo e’quelloc he vogliamo sapere. Non siamo nati per servire ciecamente e tanto meno lo straniero. Servire la Patria. e’vero. e’un dovere, un sacrosanto dovere che ognuno sente in se. Ma, ora, in questo moento , no e’piu dovere rispondere alla chiamata alle armi o comnuque al servizio al lavoro. La nostra Patria é a terra, esausta, vinta. IL nostro esercito disgregato. Le nostre regioni devastate ed occupate, saccheggiate e date alle fiamme, bombardate. lanostar coscienza non ha potuto sentire questo colpo troppo forte e ne e’rimasta scossa, anzi umiliata. L’italia e’ al collasso militare, economico, politico, sociale. Essa e’ora in mano degli stranieri che la opprimono e deturpano e noi non siamo obbligati a servirli; anzi dobbiamo detestarli, come loro ci detestano, odiarli come loro ci odiano, ucciderli se tentano di ucciderci.. ll barbaro tedesco sta facenco anche nella nostra Palestrina delle angherie insopportabili che disgustano il buon senso e l’onore della povera gente oppressa, ma onesta. Ogni sera dei soldati bussano in parecchie case ed i proprietari sono costretti a riceverli, ad ospitarli ad offrir loro da mangiare.. Noi prenestini ed italiani non possiamo non risentirci a quest’onta che ci coglie in viso… “

LA BABELE DELLA RESISTENZA

… Il 2 giugno giunge al battaglione l’ordine di partire il giorno dopo. Il caricamento dei mezzi organici e la sistemazione delle munizioni richiedono l’intera giornata.
Il 3 giugno, dalle 8, il battaglione salì sui camion del treno e, alle 10, la colonna si muove verso nord, verso Roma…. Poche distrazioni, poiché la fuga dei tedeschi è stata rapida dopo la rottura della linea Hitler… una sosta di mezz’ora ci consente di sgranchirci le gambe e fare uno spuntino. Dopo aver tagliato la ferrovia Roma-Napoli, la colonna sbuca sulla strada nazionale n.° 6 (Via Casilina) e punta su Roma in direzione di Valmontone, dove il 3° Spahis, si è appena riunito ai blindati americani.
Il 3° battaglione riceve il compito di impossessarsi di Palestrina e Castel San Pietro dopo aver risollevato gli americani impigliati da due giorni nella pianura ai piedi di questi due paesi importanti che dominano la valle di colture e vigneti dove passano dritte le strade di Roma e Tivoli.
Tivoli… Palestrina… nomi che evocano in noi ricordi letterari e artistici; ma non è quello il momento di gustare da dilettante le gioie dello spirito.
Verso le 18 il battaglione si raduna, materiali in spalla, avviandosi progressivamente in piccole colonne, come un filo di Arianna, una linea di forza, dirigendosi da est di Valmontone a Palestrina… Notte magnifica e stellata, noi proseguiamo sempre verso Palestrina. L’aviazione nemica sempre in attività sulle nostre teste.
A partire dalle 5.30 alcune pattuglie .. sondano i confini a su di Palestrina e di Castel San Pietro. Il tedesco sembrava aver liberato (abbandonato) il luogo. I due grandi paesi, vere cittadine, posti l’uno sull’altro sino a confondersi, risplendono nel loro colore ocra e rosa delle facciate. In alto, a 680 metri d’altitudine, un vecchio castello feudale, smantellato, innalza il suo maschio ancora intatto. Alcune mine cadono ad ovest nelle vicinanze di Palestrina.
Per la prima volta dall’inizio della campagna si presentano al P.C. del battaglione alcuni “partigiani” italiani con il bracciale tricolore verde, bianco e rosso. Essi offrono i loro servizi, propongono di guidare “le colonne d’assalto” nel cuore dei loro paesi, ma aggiungono che il tedesco ha appena sloggiato nel corso della notte, a parte alcuni gruppi barricati nelle case ai confini ovest di Palestrina.
Un francese della Tunisia è tra di loro. Deportato in Italia dalla falange africana, durante l’inverno del 1943, è riuscito ad evadere e si è dato alla macchia con i resistenti italiani. Egli segnala che più a est, in alta montagna, un maquis (partigiano) russo batte la campagna, in attesa dell’arrivo dei liberatori… è la Babele della resistenza europea, che ci si presenta all’improvviso.
… viene dato l’ordine all’11° e al 9° di spingersi immediatamente e con massima celerità nei due paesi, con il compito di ridurre rapidamente i gruppi sporadici di resistenza che si potrebbero ancora trovare.
L’11° Cie occupa, alle 9, tutta Palestrina, dopo aver travolto un gruppo nemico che era riuscito a scappare.
Il 9° Cie si porta, attraverso l’est di Palestrina, a Castel San Pietro che occupa, alle 10:00, senza reazione da parte del nemico, ma dopo una marcia spossante (un dislivello di 600 mt), sotto il sole, tra ghiaie e rocce bruciate. La sezione dell’aspirante ufficiale ZENIN pianta i tre colori sul vecchio maschio segnato dalle armi dei Colonna, assistenti al soglio pontificio.
Senza indugio, gli uomini sono invitati, autorità comunali in testa, a liberare la strada a tornanti che mette in comunicazione i due paesi, per consentire ai nostri veicoli di salire. Gli effetti dell’aviazione americana appaiono in tutta la loro potenza distruttiva: immobili di 4 piani sono stati completamente rasi al suolo. L’itinerario è a mala pena ristabilito verso le 12, il P.C. del battaglione si stabilisce al Comune di Castel San Pietro. Nelle strade la popolazione accoglie calorosamente i gloriosi liberatori. Il sindaco è invitato a pregare le donne di non distribuire copiosamente vino ai giovani africani; quanto alle “ragazze” troppo stuzzicanti vestite in ghingheri faranno bene a non prodigare troppi sorrisi che potrebbero essere male interpretati. La strada torna calma e il battaglione può insediarsi secondo tutte le regole della stretta disciplina..

SPEGNEVANO TUTTE LE STELLE del CIELO..

.. i tedeschi, anche se cominciavano a dare segni di voler “togliere le tende”, assicurandosi la sicurezza di una zona di transito verso nord ed evacuando quasi totalmente il paese, continuavano nella loro “operazione Todt”. Questa consisteva nel reclutare tra la popolazione, quasi sempre attraverso rastrellamenti più o meno imponenti poiché la maggior parte degli inviti (anche allettanti) non producevano alcun effetto, persone idonee al lavoro.
La manodopera forzata, veniva per la maggior parte spostata proprio al fronte, parte di questa, era inoltre destinata allo scarico – carico di munizioni che dalle retrovie (e Palestrina ne era una di vitale importanza) venivano spedite in prima linea.
L’ultimo giorno per la presentazione dei giovani al servizio obbligatorio al lavoro, era scaduto il 25 settembre 1943, ma quelli che spontaneamente andarono a lavorare con i tedeschi, lo fecero soltanto alcuni mesi dopo: a dicembre e gennaio. Questi giovani venivano caricati nella piazza centrale del paese su dei camion e, per la maggior parte, inviati in una casa colonica situata lungo la strada che unisce Palestrina a Valmontone; qui divisi in gruppetti di cinque o sei erano per lo più addetti allo scarico – carico delle munizioni che erano destinate al fronte.
Le persone che lavoravano per i nazisti, non potevano essere considerati dei collaborazionisti, ma in un periodo di sofferenza e fame, dovevano in qualche modo sopravvivere e fu così che il lavoro per i tedeschi divenne un’opportunità per andare avanti, dato che molti mestieri, che prima garantivano un sostentamento, ora era impossibile farli per mancanza di richiesta o di materie prime.
Infatti molti giovani, ormai stanchi di nascondersi, privi di sostentamento per sé e per le loro famiglie, videro nel lavoro ben retribuito dai tedeschi (i lavoratori percepivano oltre al vitto, lo stesso dei militari germanici, cinquanta lire e cinque sigarette al giorno), un modo per tirare avanti in una situazione al limite della povertà e della fame.
La maggior parte delle storie di queste persone sono state portate via dal fiume del tempo, dimenticate; ma la storia di due ragazzi Luigi Del Monaco e Luigi Consoli, si sono impresse a fuoco nella storia di Palestrina e nella mente dei cittadini, che ancora oggi li ricordano con viva commozione.
Luigi Consoli, sorpreso dopo l’8 settembre a Palestrina, poiché era in convalescenza per una pleurite contratta mentre come fante era di stanza a Foggia, era rimasto, come sarto, senza lavoro e, stanco di nascondersi ai continui rastrellamenti, per non gravare sulla famiglia, che comprendeva altri due fratelli minori, decise di andare a lavorare per i tedeschi.
Lo stesso fece, insieme ad altri ragazzi, il suo collega, amico e coetaneo (aveva come il Consoli ventuno anni), Luigi Del Monaco. Quest’ultimo era originario di Maddaloni, ma ormai viveva da tempo con la sua famiglia a Palestrina.
I due ragazzi vennero impiegati nello scarico e carico di grossi proiettili di cannone e munizionamenti vari lungo la strada che Palestrina – Valmontone; infatti qui, come abbiamo avuto modo di sottolineare, nella zona di Quadrelle, presso il casale di Finzi, c’era un grande deposito tedesco .
Questo deposito, che veniva rifornito di armi e munizioni provenienti dalla stazione ferroviaria di Palestrina situata sulla linea Roma – Napoli, era molto importante per il sostentamento della macchina bellica nazista attestata sulla “Gustav” a Cassino.
Molte di queste munizioni inviate al fronte risultavano difettose, non esplodevano e questo insospettiva e preoccupava i tedeschi, che ormai la prolungata guerra aveva messi alle strette.
Il difetto (la manomissione, ovviamente) di questi armamenti si produceva a Quadrelle: i due giovani, infatti, svuotavano della polvere le sacchette di seta – per impossessarsene – che servivano da carica di lancio per le grosse bombe .
I due giovani vennero colti sul fatto e immediatamente arrestati, furono condotti e rinchiusi in una stanza del casale sotto la grave accusa di sabotaggio.
Lo stesso giorno in cui Consoli e Del Monaco vennero arrestati, la Gestapo fece irruzione nelle loro case alla ricerca di prove della sistematicità dei loro sabotaggi, ma non trovarono nulla.
Le prove che inchiodarono i due giovani vennero rinvenite nella casa colonica della fidanzata (prima interrogata e poi rilasciata) di Luigi Consoli.
In questa abitazione, dopo un’attenta perquisizione, i tedeschi trovarono degli indumenti intimi fatti con la stessa seta delle cariche che venivano sottratte dalle bombe.
Il Bandiera riporta un’interessante tesi riguardo la situazione di uno dei due ragazzi:

“Almeno per il Consoli è da ritenere che ci sia stata l’intenzione di sabotare, e questo non tanto per ciò che risulta dai documenti ufficiali rimessi dal Comitato di liberazione di Palestrina alla commissione regionale per il riconoscimento di partigiani e patrioti, quanto per la testimonianza di un suo amico vivente: ‘…non solo prendemmo quella seta, ma asportammo anche molte bombe a mano per darle a quelli del Gruppo Patrioti Preneste’ ”.

Dopo che i genitori dei giovani tentarono, contattando lo stesso giorno dell’arresto l’ex datore di lavoro dei loro figli, di rimediare alla difficile situazione, dovettero rendersi conto che c’era poco da fare: l’accusa di sabotaggio era un grave reato per i tedeschi.
Ogni giorno le stesse famiglie, tramite fratelli o sorelle dei prigionieri, inviavano qualcosa da mangiare ai ragazzi tenuti sempre prigionieri nel casale.
Durante la loro detenzione (erano passati pochi giorni dal loro arresto) avvenne il primo bombardamento di Palestrina (22 gennaio 1944).
In quel bombardamento, che colpì il centro del paese, rimasero uccisi padre, tre sorelle, cognato e due nipoti di Del Monaco, già orfano di madre.
Il giorno dopo i due vennero a sapere cosa era successo, Del Monaco era disperato.
I giovani chiesero al maresciallo tedesco di poter essere portati al paese per prestare soccorso ai parenti e scavare tra le macerie per almeno rinvenire i corpi .
La loro richiesta venne accolta e gli fu concesso di recarsi a Palestrina.
I giovani vennero accompagnati, per tutto il tragitto che fecero a piedi, da un militare armato di pistola.
Anche se qualcuno gli suggerì e tra loro si suggerirono la fuga i due, chi perché distrutto dalla perdita della famiglia, chi per non mettere in pericolo la propria , non fuggirono ed andarono così incontro al loro destino.
Verso la fine di gennaio, Enrico, fratello minore del Consoli, si recò come era sua abitudine, dove erano tenuti prigionieri i giovani: non lì trovò più e i soldati non gli diedero alcuna notizia.
La famiglia non seppe più nulla.
Soltanto dopo molto tempo furono informati di quello che era accaduto, tramite una lettera recapitata alla famiglia Consoli. Quella lettera era stata scritta dal parroco della chiesa della S.S. Annunziata di Tagliacozzo (AQ), Don Luigi Lucidi.
Ecco la rievocazione che, di quel tragico fatto, fece il parroco il primo maggio 1945 e che viene riportata da Luigi Bandiera nel libro 11 + 11 l’eccidio degli “undici martiri” di Palestrina ed altri avvenimenti del 1944:
“Un rito sacro di religione e di patriottismo ci ha chiamati in questo primo giorno di maggio davanti a questo monumento,dove da oggi in poi sono incisi due nuovi nomi: Luigi Consoli e Luigi Del Monaco, che accrescono l’albo glorioso dei nostri caduti.
A questo rito che parla da se stesso al cuore di noi tutti, a me sacerdote e italiano, che i due giovani ho assistito, è stato affidato il compito delicato ed emozionante di rievocare il loro sacrificio estremo.
Non sono qui a fare dell’epopea ma una semplice cronistoria del fatto.
Entrambi, i cittadini di Palestrina, per quanto il Del Monaco fosse nato a Maddaloni, sembra che una sorte comune li abbia voluti legati per la vita e per la morte.
Alla costituzione fisica piuttosto robusta e al carattere cupo, melanconico e taciturno di Del Monaco,faceva riscontro la salute infermiccia e la semplicità, starei per dire, fanciullesca del Consoli.
Quale sia stato il nostro incontro di quella notte tragica, né io né loro potremmo mai dimenticare. La mia preoccupazione, la mia perplessità ed ansia sul modo di contenermi e sulle parole da rivolgere loro fu presto dissipata, perché tra noi tre si stabilì immediatamente una corrente di simpatia, di amicizia, di fratellanza che diede loro la forza della rassegnazione cristiana ed a me di saperli cristianamente assistere. Grande ministero quello del sacerdote che, unico, sa dare il conforto anche a chi, nel fiore della vita è trascinato innocente, come erano i due giovani a morte violenta!
Poiché erano legati,riuscii a farli sciogliere e dividere per ascoltare la loro confessione, che fecero con la maggiore serenità di spirito e con edificante pietà ricevettero pure la Santa Comunione.
Saremmo voluti restare a lungo a colloquio, ma la rabbia nazista, che già più volte aveva insistito di deciderci, alla fine ruppe ogni indugio, e si dové andare.
scii per primo, mentre i giovani venivano nuovamente legati e fattomi avanti a più tedeschi che attendevano sulla porta, volli patrocinare la loro causa.
Ma uno di loro, dandomi a leggere la sentenza emessa dal tribunale militare tedesco di Tagliacozzo il 30 gennaio e la domanda di grazia respinta e firmata da Kesserling, aggiunse: «Ecco è inappellabile ».
E lo fu realmente, perché a nulla valsero le preghiere, le suppliche le lagrime, a nulla il tentativo di fuga del Consoli che cadde presto sulla neve, non certo per mancanza di forze, ma quasi fulminato dalla viltà di chi dietro gli grido: «Vigliacco, ora il momento è solenne» :
Consoli, bendato, e già legato al palo. Mentre c’è chi spavaldamente gli legge la sentenza e poi passa a dare le ultime istruzioni al plotone di esecuzione,egli ha la testa reclinata sul mio petto e risponde alle preghiere che gli suggerisco: alla domanda se abbia ancora qualche cosa da dire e da far sapere ai suoi famigliari, risponde: «Di’ alla mia famiglia che l’ho sempre amata e più l’amerò presto in Cielo. Lo stesso di’ alla mia fidanzata. Padre, io sono innocente; accetto la morte in sconto delle mie e delle colpe di tutti gli italiani».
Un’ ultima prece, un ultimo bacio sulla fronte di un fanciullo e la mitraglia lo rende cadavere.
Ma nel cielo echeggia un grido, l’ultimo suo grido «Dio mio bello», non spento neppure dalla voce disumana di chi volle profanare quell’istante solenne con l’insulto«Giustizia è fatta»…
Allo stesso palo seguì Del Monaco, che senza un lamento, abbracciò la morte con la fortezza dei martiri e degli eroi.
Le prime luci del 23 febbraio 1944 spegnevano in quel momento tutte le stelle del cielo….